Carciofo Biologico di Montelupone


L’etimologia del termine “Carciofo” deriva dall'arabo خرشوف‎ (kharshuf). Il Carciofo, scientificamente noto come “Cynara Scolymus”, è una pianta mediterranea appartenente alla famiglia “Asteraceae”, coltivata sin dall’antichità (probabilmente dal I secolo) per uso alimentare e medicinale. Sicuramente, già dal XV secolo il Carciofo era largamente consumato in Italia.

Il Carciofo Biologico di Montelupone è noto nel dialetto locale come “scarciofeno”.

Di colore violaceo che tonalità di verde è una piccola e meravigliosa opera d’arte della Natura.

Non presenta spine. Più piccolo rispetto alla media ha un sapore intenso e dolce decisamente caratteristico e per questo motivo è l’ingrediente re di molti piatti della tradizione maceratese.

  • Sapore dolce e Intenso
  • Ricco di Nutrienti
  • Senza Spine

I coltivatori locali sono riuniti nell'Associazione “Produttori del Carciofo di Montelupone” e rientrano nel Presidio Slow Food della zona .

I Presidi Slow Food tutelano la salvaguardia di piccole produzioni locali di eccellenza enogastronomica.

I Produttori del Carciofo di Montelupone seguono il Disciplinare Slow Food, il quale detta 3 REGOLE FONDAMENTALI:

  • Buono
  • Pulito
  • Giusto

Buono: il Carciofo di Montelupone rispetta precise caratteristiche organolettiche
Pulito: le varie fasi di lavorazione rispettano il concetto di sostenibilità
Giusto: la produzione rispetta i diritti dei lavoratori

DIVIETO assoluto di utilizzo di concimi e diserbanti chimici sintetici!

SCOPRI IL CARCIOFO DI MONTELUPONE