Benvenuto
Nel tipico paesaggio collinare marchigiano, a 10 km dal mare Adriatico, a metà strada fra Macerata e Loreto, di fronte a Recanati, si trova Montelupone, il lieto colle. Caratteristico e suggestivo centro medievale intriso di storia e di arte, immerso nelle dolci colline marchigiane, è sede di importanti attività produttive agricole, artigianali e industriali.
Ritrovamenti archeologici testimoniano che in questo luogo la vita esisteva fin dal tempo dei Piceni nel VI secolo prima di Cristo; dimora di nobili famiglie romane e sede di feudo longobardo, il suo castello è stato edificato nel XII secolo.
Il centro storico medioevale di Montelupone, riportato all'antico splendore dopo gli eventi franosi degli anni Ottanta del secolo scorso, si presenta cinto da quattrocentesche mura urbiche in cui si incastonano quattro porte d'ingresso al paese ben conservate. Numerosi edifici gentilizi, testimoni di antichi fasti, arricchiscono il tessuto urbano.
Il panorama che vi si può ammirare è splendido e spazia dal parco dei monti Sibillini, al parco del Conero, alla riviera adriatica. Gli spazi verdi urbani sono oasi di pace e tranquillità.

Simbolo della Città
Di grande valore architettonico, il Palazzetto del Podestà o dei Priori è il vero e proprio “biglietto da visita” di Montelupone.
Situato nella Piazza del Comune, rappresenta l'edificio più antico del paese, anche se ha subito numerosi rimaneggiamenti. La costruzione del palazzo risalirebbe al Trecento, mentre l'adiacente torre civica è del secolo successivo.
Parte integrante del monumento è l'adiacente Torre Civica, con merlatura ghibellina che accoglie lo stemma più antico della città, l’orologio civico e il grande campanone in bronzo fuso. Un grosso stemma in pietra del Pontefice Sisto V è posto sulla facciata della torre e la lapide sottostante recita:
“Meritatamente alla virtù e alla prosperità di Sisto V Piceno Pontefice Ottimo Massimo – 1585”.