Molti sono i luoghi d'interesse della Città di Montelupone. Tra questi vanno certamente annoverati Musei, Archivi e Biblioteche.
Museo d'Arti e Mestieri di Montelupone
Nei suggestivi sotterranei del Palazzo Comunale di Montelupone è stato allestito un museo in cui sono esposti attrezzi e strumenti di lavoro riferibili agli antichi mestieri artigianali e agricoli del territorio.
Vi sono ospitati anche oggetti antichi, fotografie e abbigliamento della tradizione.
Il Museo Demo Etno Antropologico di Montelupone
Le sale del "Museo Demo Etno Antropologico" sono state inaugurate il 3 maggio del 1998. Il Museo è gemellato con l'analogo Museo di Arti e Mestieri della Città di Norcia.
Un Museo che racconta una profonda ricerca e un attento recupero della Cultura Popolare del territorio. Uno studio che racconta tutti gli aspetti principali di una vita che svolgeva nelle campagne, nelle case coloniche e di terra, nelle botteghe artigiane, nelle fornaci e nelle fonti rurali.
Scene di vita quotidiana che si snodava tra:
- folclore
- tradizioni
- usi e costumi
- feste popolari
- dialetto
- proverbi
- filastrocche
- superstizioni
- abbigliamento
- mestieri
Un susseguirsi di sale che narrano tutti i fotogrammi di un vivere antico e autentico:
- il Lavoro in Campagna
Gioghi intagliati, macchine agricole come la "spularella" e la "sgranatrice" - la Tessitura
Con attrezzi come il "filarello" e il "molinello" - le Botteghe Artigiane
Un allestimento che ricostruisce le antiche botteghe dei fornai, dei calzolai, dei bottai e dei fabbri - la Tipografia
Si possono ammirare macchinari originali pregiati risalenti alla tipografia dell'Ottocento. Torchi in ghisa, caratteri di stampa in piombo e in legno e fregi scolpiti a mano - i Lavori Domestici
mansioni di esclusiva competenza femminile. Il mondo delle cosiddette "vergare" di casa - la Cantina e la Grotta
Esposizione di attrezzature del ciclo del vino tra botti e "n'zorvarelle" - la Scuola
Ricostruzione di un autentico ambiente scolastico dei primi del Novecento con tanto di pallottoliere e calamaio
Il Museo Storico Fotografico di Montelupone
Inaugurato nel 2008, il Museo trova sede all'interno di Palazzo Bordoni (secolo XVIII), antico edificio settecentesco situato nel cuore del Centro Storico di Montelupone.
Il Museo è dedicato alla storia della fotografia in un percorso che parte dalla metà dell’Ottocento per arrivare all’odierna era digitale.
L'edificio ospita una straordinaria raccolta di:
- macchine fotografiche
- cineprese
- stampe
- fotografie
I reperti appartengono a 2 collezionisti privati:
- il reporter romano Adriano Andreani
Grande appassionato delle apparecchiature per la ripresa - il fotografo Vincenzo Marzocchini
Docente ed esperto di storia della fotografia
Le macchine fotografiche e le cineprese dell'Ottocento e Novecento provengono da tutto il mondo e raggiungono le 700 unità. Tutte in ottimo stato di conservazione e perfettamente funzionanti.
Le fotografie sono invece raccolte in una collezione di circa 800 unità e raccontano il territorio marchigiano e la società della metà del Novecento.
La Biblioteca Comunale di Montelupone
Situata presso l'edificio in Via De Gasperi che ospita anche la Scuola Media di Montelupone, dispone di circa 10.000 volumi e altri sussidi, con una sezione storica proveniente dall'antico gabinetto di lettura, dalla biblioteca circolante circostante e da fondi privati.
Gli Archivi Storici di Montelupone
Gli archivi storici raccolgono documenti che vanno dal secolo XIII al secolo XX, tra cui 4 volumi pergamenacei provenienti dal Convento di San Francesco, in cui è conservata la famosa e pregiata "Legenda Aurea di Jacopo da Varazze" (1230-1298), che raccoglie le vite dei santi.