Lo stemma di Montelupone incastonato nella maestosa Torre Civica della Città. Che origine ha? E da dove nasce il nome di "Montelupone"?

Le Origini dello Stemma e del Nome di Montelupone

Lo stemma della Città di Montelupone rappresenta un lupo su sei colli con una zampa in basso e l'altra sull'ultimo colle. Lo stemma ha un origine molto antica, come sembra testimoniare la data in numeri romani su di esso incisa, ovvero "MCCC" (1300). Lo stemma è incastonato nella Torre Civica della Piazza del Comune, esattamente sotto il grande orologio che troneggia sul Centro Storico del Borgo Medievale.

Lo stesso stemma posto sulla torre può essere visto su una facciata del molino camerale, il cosiddetto "Torrione", vicino San Firmano.

Le famiglie "Luponi"

"Lo stemma è uno stemma cosiddetto parlante e deve quindi appartenere a qualche antica nobile famiglia che ha dominato su questi colli, perché il lupo ha sotto le sue zampe i colli sui quali si erge diritto. Queste armi (stemma) con il lupo se ne trovano tra le nobili famiglie di Biscaglia, di Navarra e Catalogna. Quindi l'arma deve appartenere a una famiglia che ha avuto per capo un Lupo o "Lupone", come in quei tempi si inflettevano".

Così quanto dichiarato nel 1852 da marchese Filippo Bruti Liberati.

Ma è mai esistita una "famiglia dei Luponi"?
Quasi certamente sì ed era riconducibile ai vari "Luponi" di Fermo, come sostiene Pompeo Giachini, secondo il quale i figli di Alberto Lupone, che si trovavano nel Castello di San Giuliano, a Macerata, "in questa loro residenza dovevano anche essere proprietari di terre e possederne tra il fiume Chienti e il fiume Potenza". Ciò starebbe a dimostrare che la suddetta famiglia Lupone avrebbe avuto una qualche giurisdizione su "queste nostre contrade".

In effetti, dal Registro Fermano si ricava che tra Montelupone e Montecosaro esisteva una terra detta "Valle dei Luponi". Ora - conclude il Giachini - "esistendo un Monte di Lupone, una Valle di Lupone e una famiglia di Luponi deve essere esistito il primo proprietario di dette terre e il capostipite di dette famiglie, cioè un "Lupone". A questo deve riferirsi il nome e lo stemma di Montelupone e dico che tale stemma deve risalire almeno al 787, cioè al primo Lupo Conte o Duca di Fermo e alla medesima epoca dovrebbe risalire il nome di Montelupone". 

Questa ipotesi è simile a quella avanzata da Giovan Battista Pellegrini, il quale ritiene probabile che l'attuale nome di Montelupone derivi da quello di un feudatario. Dello stesso tenore il parere di Cordoni secondo il quale Montelupone è così denominato "da un signorotto oriundo della famiglia dei Luponi o di Macerata o di quel di Norcia".

Ercole Libico
Alcuni studiosi ritengono che il paese sia stato fondato da un compagno di Ercole Libico che, dispersosi in seguito a una tempesta, approdò nel tratto di Mare Adriatico dove sfocia il Fiume Potenza, dando così origine ai centri del porto di Recanati (l'odierna Porto Recanati) Montesanto (l'odierna Potenza Picena) e, appunto, Montelupone.

La famiglia romana "Lippia"
Di contro altri sostengono che Montelupone abbia avuto la sua origine dalla famiglia romana "Lippia", i cui discendenti "Lippo e Lupo" scelsero questa zona per costruire le loro ville: "Mons Lupia", come si legge in una epistola di Cicerone.

È da ritenere che questa seconda ipotesi possa essere più vicina al vero, come anche pensano e documentano autorevolmente alcuni studiosi tra i quali Alessandro Terenzio (secolo XVIII). Anche Panfilo, nel poema intitolato "Piceno", fa risalire il nome alle genti insediatesi nella zona e provenienti dalla Grecia.

Montelupone, dunque, trarrebbe le sue origini dalla famiglia "Lippia" che costruì le sue ville e gli edifici complementari, dando così il nome a questo centro. Attraverso trasformazioni ed aggiunte dei tempi, il nome originario si è andato modificando da "Mons Lupia" o "Montis Luponis", in "Monte Lupone" e oggi Montelupone.

Lo Stemma di Montelupone sulla Torre Civica 


Lo Stemma di Montelupone sul Torrione di San Firmano

La Torre Civica (Torre dell'Orologio) di Montelupone