A Montelupone il Medioevo italiano prende vita in tantissimi scorci, monumenti ed edifici del Comune. Uno di questi è il Mulino Fortificato (detto "Torrione") posto sulla sponda del meraviglioso fiume Potenza.

Il Torrione Medievale di Montelupone

Il Torrione è una massiccia torre costruita nel XIV° secolo e posta sulla riva destra del fiume Potenza., in località San Firmano.
La torre testimonia la funzione e la grande importanza strategica che il Mulino Fortificato rivestiva per l'intera Città nei secoli passati.

La torre ha pianta quadrata. Predisposto per la difesa piombante (e ficcante), dell'apparato a sporgere restano i beccatelli privi del coronamento merlato, cu cui poggiava una probabile copertura.
Murato in uno dei lati è visibile un antico stemma di Montelupone che fa risalire le origini della fortificazione del mulino di San Firmano al XV secolo.

Adiacente al Torrione si può ancora ammirare un'antica "casa di terra", ultima testimonianza presente nell’intero territorio. Nell'antichità erano molte le casette in terra costruite "a crudo" usando soltanto terra e paglia pressate, abitazioni in cui vivevano i mugnai. 

Una strada interamente lastricata (ancora oggi detta "mattonata", cioè ricoperta di mattoni) collegava il Mulino Fortificato al Centro Storico della Città di Montelupone, passando per le fonti Janni e Fontanella ed entrando in paese attraverso Porta Santo Stefano.

Il manufatto è tutelato dalla Soprintendenza Architettonica delle Marche ed è proprietà del Comune di Montelupone.

Il Torrione, nel corso dell'ultimo secolo, è stato utilizzato per varie funzioni come:

  • mulino
  • scuola elementare
  • centrale elettrica
  • campo di lavoro per prigionieri durante la Seconda Guerra Mondiale

Fu proprio durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale che i prigionieri, costretti ai lavori forzati, scavarono e ripulirono gran parte del cosiddetto "vallato", ovvero il canale di convogliamento dell'acqua che dalla chiusa su Potenza attraversa tutta la pianura per alimentare la centrale idroelettrica di Montelupone.