L'Apicoltura (o Apicultura) consiste nell'allevamento di api al fine di usufruire dei prodotti derivanti dall'attività dell'alveare.
Apicoltura e Raccolta del Miele: cenni storici
La raccolta del miele è una pratica antichissima risalente a circa 12 mila anni fa.
Già in epoca preistorica, infatti, l'uomo si arrampicava sugli alberi alla ricerca del dolce nettare, così come documentato da alcune pitture rupestri ritrovate in Spagna, precisamente nella "Cueva de la Araña" (la Grotta del Ragno), situata nell'odierna Valencia.
L'Apicoltura, ovvero la pratica di allevare api, risale invece ai tempi dell'Antico Egitto, circa 2500 anni prima della nascita di Cristo. Lo testimoniano alcune raffigurazioni nel Tempio del Re della V Dinastia Niuserra a Abusir nei pressi del Governatorato di Giza, a sud-ovest del Cairo, dove ha sede una grande e importante necropoli egizia.
Apicoltura: fasi e prodotti
L'apicoltore dalla sua attività raccoglie diversi prodotti:
- miele
- cera d'api
- pappa reale
- propoli
L'Apicoltura è un abilità che richiede molta esperienza e conoscenza, necessarie allo svolgimento delle varie fasi, tra cui:
- Estrazione dei melari
L’apicoltore toglie i melari dall’arnia per portarli nel laboratorio - Stoccaggio dei melari
I melari vengono portati in laboratorio e accatastati - Disopercolatura
L’opercolatura è il tappo di cera con cui sono chiuse le celle dei melari in cui è contenuto il miele. Occorre togliere questa cera per poter procedere con l’estrazione del miele. Questa operazione viene effettuata manualmente con una apposita forchetta o coltello - Smielatura
A questo punto i telaini dei melari vengono posti nello smielatore che, grazie alla forza centrifuga, fa fuoriuscire il miele. Dallo smielatore il miele viene convogliato nei maturatori - Filtraggio
Il miele viene versato nei maturatori passando attraverso i filtri che raccolgono i residui di cera, i resti delle api e qualsiasi altro materiale fosse accidentalmente finito nel miele - Decantazione
Nella fase di smielatura acquista aria che viene eliminata nella fase di decantazione: nel maturatore il miele decanta e l’aria viene a galla sotto forma di bollicine che formano la schiuma - Schiumatura
In questa fase viene eliminata la schiuma prodotta dalla fase di decantazione - Invasettamento
Una volta tornato limpido per l’eliminazione dell’aria e prima che inizi la cristallizzazione, può essere messo nei vasetti di vetro (per la vendita al dettaglio), o versato in latte o fusti (per la vendita all’ingrosso)
ApiMarche 2020: l'Evento Enogastronomico di Montelupone
Il Consorzio Apicoltori Macerata patrocina APIMARCHE 2020.
Cos'è ApiMarche?
È l'Evento Enogastronomico della Città di Montelupone che racconta il Miele e tutta la Tradizione e la Cultura legata all'antica Arte dell'Apicoltura.
Se ti interessa approfondire l'argomento ne abbiamo parlato in questo articolo: "Api Marche 2020: l'Evento Estivo di Montelupone".
Crediti Foto: Andrea Zampa